SERVI DI DIO


 

 

P. WENCESLAU SZUNIEWICZ, C.M.
1892 -1963

 

 

 

 

 

Nacque a Klenbokie, Polonia, il 28 dicembre 1892. Divenne medico nel 1917 presso l'Università di Medicina di Mosca e si specializzò in pediatria e oftalmologia.
Fu ordinato sacerdote l'8 dicembre 1930 a Cracóvia e mandato missionario in Cina nel 1931. Costruì un ospedale con 110 letti e 18 cliniche, dove eseguì 35 interventi chirurgici agli occhi al giorno e 800 estrazioni di cataratta all'anno. Nel 1952 andò in Brasile per lavorare alla Paróquia de Mafra e nel 1956 andò a Irati come vicario alla Paróquia São Miguel. Morì il 16 ottobre 1963, dopo aver celebrato Messa.

La Causa di Beatificazione di P. WENCESLAU SZUNIEWICZ, C.M. (1892- 1963) sta per iniziare con la prima Sessione nella Diocesi di Pontagrossa (Curitiba) presieduta dal Vescovo Sérgio Arthur Braschi.

Leggi qui un suo profilo biografico in spagnolo.

 

 

 

 

 

 

Cardinale Stéphanos II Ghattas, c.m.

(1920-2009)

 

 

 

 

L'inizio del Processo di Beatificazione del Patriarca Cardinale Stéphanos II Ghattas (16.01.1920 - 20.01.2009), della Congregazone della Missione, inizierà appena possibile in Alessandria d'Egitto, ad opera del Patriarca Sua Beatitudine Ibrahin Isaac dei Copti cattolici.

Leggi qui un suo profilo biografico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

P. Janez Strašek C.M.

1906-1947

 

 

 

 

 

 

A Zagabria, in Croazia, nell'Archidiocesi alla quale appartiene Svetice, il luogo del martirio, sta per iniziare la Prima Sessione del Processo di Beatificazione, presieduta dal Card. Josip BOZANI, per la Beatificazione di P. Janez Strašek C.M., nato a Slake (Slovenia) l'11 dicembre 1906 e ucciso in odium fidei il 30/03/1947.

Il Processo è iniziato a Zagabria con la Prima Sessione il 20 settembre 2021.

Leggi qui un suo profilo biografico

 

 

 

 

 

 

 

 

P. Valerian Guemes CM

1890-1978

 

 

 

P. Valerian Guemes CM, fu uno dei primi quattro vincenziani spagnoli inviati come missionari in India nel 1922.

Questo missionario è considerato un santo da migliaia di persone e quindi in tanti vanno a pregare sulla sua tomba.

Il vescovo di Berhampur è convinto che la santità di P. Guemes ha attirato molti alla fede cattolica sia nella sua diocesi che altrove.

Sono stati gli abitanti del luogo ad aver iniziato questa devozione e il vescovo è pronto a iniziare la sua causa di Beatificazione.

 

Leggi qui un suo profilo biografico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

P. Jacques Emile Sontag c.m.

e compagni

 

 

 

 

 

 

Inizierà con la Prima Sessione a Parigi il 9 marzo 2022 il Processo di Beatificazione dei Padri:

Jacques Emile Sontag c.m., Nathanaèl [Étienne] Dinkha, c.m.;

Francois Mirazis c.m. ; Mathurin L'Hôtellier c.m.;

tutti morti martiri in odium fidei,

Leggi qui un loro profilo biografico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

P. Jorge Maria SALVAIRE cm

1847 - 1899

 

 

Padre Salvaire fu una eminente figura della storia religiosa argentina. Apostolo instancabile di Maria di Lujàn ne diffuse la devozione anche nei vicini Paesi di Uruguay e Paraguay. Fu l'ispiratore della ricostruzione del Santuario dedicato a N.ra Signora di Lujàn, della relativa Arciconfraternita e il fondatore nella città delle Conferenze Vincenziane maschili e femminili e del Circolo Cattolico degli Operai. Principale promotore della crescita di Lujàn ebbe anche un importante ruolo nella creazione del suo Ospedale. I Vescovi Argentini ne chiesero a Papa Leone XIII la nomina a Vescovo, ma Egli morì improvvisamente nel Santuario per una sincope cardiaca, all'età di cinquantadue anni, il 4 febbraio 1899, contemplando il volto della sua beata Madre di Lujàn.

Le sue spoglie riposano nella Basilica stessa, sull'altare della Medaglia Miracolosa.

Il Processo diocesano per la Beatificazione è iniziato a Lujan (Argentina) nel 2016.

Leggi qui un più ampio profilo

 

 

 

 

Suor Leopoldina BRANDIS

 

1815-1900

Suor Leopoldina Brandis è nata il 27 novembre 1815 a Graz. Nel 1837 entra nella Compagnia delle Figlie della Carità a Monaco di Baviera.
Nel 1841 le suore sono tornate a Graz (Austria) per iniziare il servizio dei malati presso l’ospedale della città.
Impegnata nel servizio dei poveri per tutta la vita. In risposta alla impossibilità di prendersi cura dei malati nelle loro case, ha fondato un’associazione di giovani, inizio della fondazione delle Suore di Maria della Medaglia Miracolosa, riconosciuta come congregazione nel 1925. È sepolta nella cripta della Casa Provinciale delle Figlie della Carità a Graz (Austria).
Il Processo di Beatificazione è iniziato a Graz nel marzo 2017.

Leggi qui un breve profilo biografico.

Puoi leggere qui on line la più ampia biografia scritta da Karl Spiegel c.m.

 

P. Giuseppe ALLOATTI c.m.


1857-1933

P. Giuseppe ALLOATTI della Congregazione della Missione di S. Vincenzo De Paoli (nato a Villastellone (Torino) nel 1857 e morto a Chieri (Torino) dove passò gli ultimi 6 anni della sua vita nel 1933.
P. Giuseppe Alloatti, ha svolto quasi tutta la sua vita sacerdotale nell’apostolato missionario in Bulgaria, dov’è stato conosciuto ed apprezzato da Mons. Angelo Roncalli, Nunzio in Bulgaria negli anni 1925-34 (eletto Papa Giovanni XXIII nel 1958). Il Nunzio Angelo Roncalli visitò a Sofia nel 1925 le Suore Eucaristine, che P. Alloatti aveva fondate nel 1889.
Modello luminoso per la famiglia vincenziana e per la chiesa tutta, particolarmente attuale nel mondo d'oggi, e nel campo ecumenico. La Causa di Beatificazione è stata iniziata a Torino il 16 giugno 2021.

Si può leggere qui un profilo del Servo di Dio.
Si può leggere qui un articolo de “La Voce e il Tempo” (settimanale diocesano di Torino) sull’inizio della Causa di Beatificazione di P. Giuseppe Alloatti c.m.
Pubblichiamo qui una foto del Servo di Dio con il futuro Papa Giovanni XXIII Nunzio in Bulgaria.


SUOR TERESA TAMBELLI FdC


Nata a Revere di Mantova il 17 gennaio 1885
Morta a Cagliari il 23 febbraio 1964


Olga Tambelli entra in Seminario (Noviziato), a Torino, il 1 Novembre 1904 con il nome di Suor Teresa. E' inviata in missione a Casale Monferrato, dove rimane tre anni. Nel 1907 è inviata in Sardegna, a Cagliari, all'Asilo della Marina dove rimane 57 anni. Nel 1914 all'Asilo della Marina si incontra con Sr Giuseppina Nicoli (futura Beata) che vi è inviata come Sr Servente. Nel febbraio del 1925, dopo la morte della Beata, Sr Teresa le succede come Suor Servente. Suor Teresa Tambelli, come Sr Nicoli, da perfetta innamorata di Cristo antepone, a tutto l'apparato di esteriorità del servizio al Povero, l'Amore di Cristo e lo spirito vincenziano.
L'icona che più di tutti richiama alla mente Sr Teresa Tambelli e' quella della suora che con il campanello in mano passa per le viuzze del Quartiere per chiamare a raccolta, ad uno ad uno, i suoi piccoli Marianelli, condurli a Messa, far loro il catechismo e poi una bella colazione alla Marina.
Durante la seconda guerra mondiale, quando sul cielo di Cagliari 'pioveva piombo dal cielo' la carità di Sr Tambelli si fa eroica per garantire incolumità a migliaia di poveri.
La sua passione educativa non è mai venuta meno anche in quegli anni. Le Scuole dell'Asilo Marina, grazie alla sua presenza autorevole, concreta e spiritualmente realista, hanno assicurato l'educazione alla fede di bambini e ragazze di ogni età.
Ad oggi i suoi Marianelli la ricordano ogni anno nel l'anniversario della morte il 23 febbraio 1964.
Il 6 novembre 2016 è iniziata a Cagliari l’Inchiesta Diocesana per la Beatificazione di Suor Teresa TAMBELLI.
Leggi qui un più ampio profilo.

Il 17 novembre 2019 si è conclusa l’inchiesta Diocesana sulla Serva di Dio Suor teresa Tambelli FdC nella Cattedrale di Cagliari.
Vai al Video sulla Cerimonia

Nel mese di gennaio 2022 è stata consegnata alla Congregazione dei Santi la “Positio super virtutibus” di Suor Teresa Tambelli, in attesa del giudizio dei Consultori Storici e dei Teologi.

 

 

 MSGR. FRANCOIS XAVIER SCHRAVEN, CM
Membro della Provincia Settentrionale della Cina,
nato il 13 Ottobre 1873 in Lotten (Olanda)
e morto presso Tcheng-tin-fu
il 9 ottobre 1937

con i suoi compagni:

P. Lucien Charny, CM, nato il 29 Novembre 1882 in Melun (Francia).
P. Thomas Ceska, CM, nato il 17 Maggio 1872 in Brdovac, Zagreb (Croazia).
P. Eugène Bertrand, CM, nato il 9 Agosto 1905 in Aurillac (Francia).
P. Gérard Wouters, CM, nato il 5 Luglio 1909 in Breda (Olanda).
Brother. Antoine Geerts, CM, nato il 28 Luglio 1875 in Oudensbosh (Olanda).
Brother Vladislas Prinz, CM, nato il 22 Giugno 1909 in Szlacheckie (Polonia).


L’Inchiesta Diocesana sul Martirio è terminata nella Diocesi di Roermond  (Limburgo, Olanda) nel 2016.

Il Congresso degli Storici, il 31 gennaio 2022, ha dato voto favorevole alla Positio super martyrio.

 

Mons. FRANCOIS XAVIER SCHRAVEN
Mons. FRANCOIS XAVIER SCHRAVEN, cm
e i suoi compagni di martirio

Breve descrizione delle cause del martirio e del modo in cui è avvenuto:

Durante la guerera Cino-Giapponese la nostra parrocchia di Tchengting, che possedeva un grande terreno di 60 ettari recintato da muri, accolse centinaia di donne e ragazze cinesi che erano venute a chiedere rifugio dai soldati dell'esercito giapponese dei quali avevao grande paura. Msgr. Schraven e i suoi compagni furono massacrati dall'avanguardia giapponese, composta da mercenari cui era stato affidato "il lavoro sporco". La ragione del massacro è sconosciuta, perchè normalmente gli Europei non erano infastiditi dai giapponesi, ma i nostri confratelli morirono come vittime del loro dovere, essendo rimasti lì insieme con le persone di cui si sentivano responsabili e con i rifugiati che avevano accolto.

PREGHIERA PER OTTENERE GRAZIE PER LORO INTERCESSIONE:

DIO AMOREVOLE E PADRE MISERICORDIOSO, FEDELI AL VANGELO DI GESÙ CRISTO, MONS. SCHRAVEN E I SUOI COMPAGNI OSTINATAMENTE RIFIUTARONO DI CONSEGNARE LE DONNE RIFUGIATE NELLA MISSIONE DI TCHENG-TIN-FU. PER IL BENE E LA DIFESA DELLA DIGNITÀ DELLA VITA, HANNO DATO UNA PROFONDA TESTIMONIANZA DI FEDE. TI CHIEDIAMO, ATTRAVERSO LA TUA DIVINA BENEDIZIONE, CHE QUESTI NOSTRI FRATELLI POSSANO ESSERE RICONOSCIUTI COME MARTIRI E BEATI, ED ESSERE UN FARO DI LUCE E FONTE DI SPERANZA PER GLI UOMINI DEL NOSTRO TEMPO. TE LO CHIEDIAMO PER INTERCESSIONE DI SAN VINCENZO DE PAOLI, NEL NOME DI GESÙ TUO FIGLIO E NOSTRO SIGNORE. AMEN.

 



JAN HAVLIK
Nato a Dubovce (prima Vlckovany) il 12 febbraio 1928
morì come Novizio, prima della professione



Il 9 giugno 2013 è iniziata l'Inchiesta diocesana, a Skalica (Arcidiocesi di Bratislava; Slovacchia) e si è chiusa il 24.02.2018.
La “Positio super martyrio”, completata il 6.8.2021, sarà sottoposta all’esame del Congresso dei Teologi della Congregazione delle Cause dei Santi.

Breve descrizione delle cause del martirio e del modo in cui è avvenuto:

Il Seminarista della C.M. Jan HAVLIK terminò le scuole secondarie nel 1949 a Banska Bystrika. Il 29-10-51 fu arrestato insieme agli altri seminaristi della Congregazione a Nitra. La terrificante Polizia Statale lo interrogò e torturarò per 16 mesi, lasciato nella fame e al freddo. Dopo il processo, che durò dal 3 al 5 febbraio, fu condannato a dieci anni di prigione. Da qui iniziò ad intrapendere la letteratura religiosa, non volle tradire, e per questo la sua condanna fu prolungata, senza un ulteriore processo, a 11 anni di carcere. Trascorse l'ultimo periodo di carcerazione a Valdice. Anche in prigione venne interrogato, maltrattato, torturato e lasciato senza cibo ed al freddo. Si comportò sempre valorosamente. Quando poté uscire di prigione, fu rimandato a casa, gravemente ammalato, dove morì.
Condusse una vita santa: devoto, eccellente per il canto, dotato della parola, devoto alla Vergine Maria, perseverante e amante della preghiera.

PREGHIERA PER OTTENERE GRAZIE PER SUA INTERCESSIONE:

PADRE CELESTE, NELLA TUA IMMENSA BONTÀ, CI OFFRI LA VIA DELLA SALVEZZA TRAMITE IL SERVIZIO AGLI ALTRI. IN TEMPI CHE LA TUA PROVVIDENZA HA PREDISPOSTO, TU HAI CHIAMATO PERSONE VOLENTEROSE E LE HAI INVIATE SULLA VIA DELL'AMORE A PROCLAMARE IL VANGELO. ANCHE IL TUO SERVO JAN HAVLIK HA SENTITO CHIARAMENTE LA TUA VOCE E HA SEMINATO IL SEME DELL'AMORE NEL SUO CUORE, CHE, SULL’ESEMPIO DI CRISTO, È SBOCCIATO IN ABNEGAZIONE, FEDE FERMA E IMMENSA DEVOZIONE. TI CHIEDIAMO IL DONO DI GLORIFICARLO IN CIELO COSÌ DA PERMETTERGLI DI DIVENTARE UN MODELLO SANTO E GRANDE PER LE PERSONE DI TUTTE LE GENERAZIONI ATTUALI E FUTURE. CHE NOI, DALLA SUA VITA SEMPLICE MA SPIRITUALMENTE RICCA E INTRISA DI SOFFERENZA, POSSIAMO PERCEPIRE MEGLIO IL TUO GRANDE AMORE PER NOI E LASCIARTI PARLARE A NOI PER SUA INTERCESSIONE, IN MODO DA OFFRIRTI LA NOSTRA VITA OGNI GIORNO.
PER CRISTO NOSTRO SIGNORE. AMEN.

Si può leggere qui il testo di H. Slàviokovà "E' MORTO IN PIEDI" (Particolari inediti della vita di Jan Havlik cm, martire della fede)

 

 

 

 

 

P. FELICE DE ANDREIS, C.M.

Felice De Andreis, nato a Demonte (Cuneo) il 12.12.1778 e morto a St. Louis il 15.10.1820. Inviato con Giuseppe Rosati negli Stati Uniti, fu con lui il Fondatore della Congregazione della Missione in quella nazione. Morto in concetto di santità, fu iniziato il Processo di Beatificazione a St. Louis (1901-1902) e a Roma (1906-1908). Il Decreto per la Introduzione della Causa ha come data il 25.07.1918.
La Causa, passata alla Sezione Storica della Congregazione dei Santi il 1.3.1940, da allora non è stata più proseguita, in attesa di un nuovo rilancio.

 

 

 

  

 

 

Servo di Dio Mons. BONAVENTURA CODINA C.M. Vescovo delle Canarie (1785- 1857)


Uomo di Dio, povero, amante dei poveri, malati e colerosi. Pronto a dare le dimissioni come Vescovo pur di essere riammesso nella Comunità. La diocesi delle Canarie si è costituita come Attrice della causa del Servo di Dio. L'Inchiesta diocesana si è aperta il 19 gennaio 1995. Gli Atti processuali sono giunti a Roma e presentati nel febbraio 2001. Si è già ottenuto il decreto di validità sul processo ed è in corso il lavoro sulla Positio.

Leggi qui un suo profilo in lingua spagnola o nella nostra traduzione in italiano.

 

PREGHIERA PER OTTENERE GRAZIE PER SUA INTERCESSIONE:

 

PADRE NOSTRO, CHE HAI CREATO IL TUO SERVO BONAVENTURA CODINA E NELLA SUA CARITÀ EROICA HAI SANTIFICATO IL TUO NOME E HAI ESTESO IL TUO REGNO CON LA PREDICAZIONE E LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA.PER SUA INTERCESSIONE, TI SUPPLICHIAMO: LIBERACI DAI MALI SPIRITUALI E MATERIALI E CONCEDENDOCI LA GRAZIA CHE DESIDERIAMO PER LA BEATIFICAZIONE DEL TUO SERVO BONAVENTURA CODINA. PER GESÙ CRISTO NOSTRO SIGNORE. AMEN.



 


Serva di Dio  Suor CLEMÊNCIA OLIVEIRA, (1896-1966) F.d.C.
Provincia di Fortaleza (Brasile)

 


Donata completamente al servizio dei poveri, aveva dei doni carismatici di guarigione. L'Inchiesta diocesana si è aperta a Baturité il 6 settembre 1995 Gli atti processuali sono giunti a Roma nel giugno del 2001.

La Congregazione dei Santi ha riconociuto la validità dell'Inchiesta Diocesana il 16.03.2012.
Leggi qui un breve profilo della Serva di Dio.


 




 

 


Servo di Dio P. GIANBATTISTA MANZELLA  C. M. (1855 -1937)


Grande in Sardegna è la fama di santità che circonda la figura del Servo di Dio P. G. B. Manzella.
Purtroppo difficoltà di ordine procedurale rallentano la Causa di Beatificazione. Si sta cercando di superare ogni difficoltà raccogliendo la documentazione richiesta.

Leggi qui un articolato profilo biografico di P. Manzella.
 

 

 


Serva di Dio Sr. ANNA CANTALUPO, F.d.C. ( 1888- 1983) Provincia di Napoli


La "fama sanctitatis" è viva soprattutto a Catania, dove la Figlia della Carità, napoletana, è divenuta punto di riferimento di tutte le attività caritative e di catechesi. L'Inchiesta Diocesana si è aperta il 27 Ottobre 1997 e si è chiusa il 22 aprile 2008.
La Positio super virtutibus è stata consegnata alla Congregazione dei Santi in data 15 Aprile 2020, e aspettiamo il suo autorevole giudizio.
Preghiamo ora la Serva di Dio, in attesa di un suo miracolo (necessario per arrivare alla sua Beatificazione).
Leggi qui il suo Profilo.

 

 

 


Servo di Dio Mons. EMILIO FRANCISCO TRINIDAD LISSON CHAVEZ C.M. Arcivescovo di Lima   (1872-1961)

Ventisettesimo Arcivescovo di Lima in Perù, ha donato la sua vita a servizio dei poveri e nella più grande obbedienza alla Sede Apostolica, anche quando per motivi politici fu obbligato a dimettersi dalla sede di Lima.Venuto a Roma gli fu vietato di ritornare nel suo Paese.Dal 1940 al 1961 espletò il suo ministero Pastorale a Valencia in Spagna, invitato dal vescovo di quella diocesi. Morìall'età di novanta anni a Valencia nel 1961 in fama di santità.
I resti mortali sono stati rimpatriati dalla Spagna alla Cattedrale di Lima il 24 luglio 1991.
L'Inchiesta Diocesana, molto complessa, per le tante situazioni da approfondire e chiarire, si aprì nella cattedrale di Valencia il 20 settembre 2003 E SI E' CHIUSA A VALENCIA IL 31 MAGGIO 2008.
Leggi qui un profilo biografico (in lingua spagnola) del Servo di Dio, oppure nella nostra traduzione in italiano.

PREGHIERA PER OTTENERE GRAZIE PER SUA INTERCESSIONE:

GESÙ, PASTORE DELLE NOSTRE ANIME, CHE HAI SCELTO IL TUO SERVO EMILIO LISSON CHAVEZ SACERDOTE VINCENZIANO, COME VESCOVO DI CHACHAPOJAS E ARCIVESCOVO DI LIMA, ATTRAVERSO DI LUI HAI DATO AL POPOLO DI DIO AMMIRABILI ESEMPI DI UMILTÀ, PAZIENZA, ZELO PER EDIFICARE IL REGNO DI DIO, GRANDE AMORE EFFETTIVO VERSO I POVERI. TI PREGHIAMO DI GLORIFICARLO PRESTO DAVANTI ALLA TUA CHIESA. CONCEDICI LA GRAZIA CHE PER TUA INTERCESSIONE TI CHIEDIAMO … PER LA GLORIA TUA E IL BENE DEI TUOI FIGLI. TU VIVI E REGNI PER I SECOLI DEI SECOLI. AMEN.

 

 

XI CONFRATELLI POLACCHI MARTIRI DEL TERRORE NAZISTA -
Inchiesta Diocesana aperta a Cracovia, 17 settembre 2003

P. Giuseppe FLORKO, C.M.
(08.05.1915 - 1945)

Nato a Winnikach vicino a Leopoli il 8 maggio 1915, fu ordinato sacerdote 1939. Il 1943 arriva a Varsavia. Il 7 febbraio 1944 fu arrestato e trasportato al campo di concentramento Gross-Rosen (28.03.1944), poi a Dorze (17.01.1945), a Mittelbau (11.02.1945), infine a Bergen-Belsen (25.02.1945) dove è morto durante l'evacuazione del campo.

P. Girolamo GINTROWSKI, C.M.
(23.09.1878 - 01.11.1939)

Nato a Czempinie nel distretto koscianskim, il 23 settembre 1878. Fu ordinato sacerdote il 1905. Come primo incarico in congregazione ebbe quello di archivista e cappellano nell'Ospedale S. Lazzaro in Cracovia. Svolse il suo apostolato in Tarnów, in Bialym Kamieniu e in Bydgoszcz. Fu arrestato 15 settembre 1939 in Bydgoszcz. Il 1 novembre 1939 fu portato via in un bosco vicino Bydgoszcz dove fu assassinato.

P. Michele JACHIMCZAK, C.M.
(31.08.1908 - 30.01.1941)

Nato a Slomirogu vicino Cracovia il 31 agosto 1908, fu ordinato sacerdote 1935. Lavorava come cappellano e nello stesso tempo studiava all'università Jagiellonski. Fu arrestato 15 luglio 1940. Il 30 agosto 1940 trasportato nel campo di concentramento di Oswiecim, poi a Dachau (12.12.1940). Morì nell' ospedale del campo il 30 gennaio 1941.

 

P. Giovanni JEDRYCHOWSKI, C.M.
(21.05.1899 - 06.05.1942)

Nato a Slomnikach nel distretto di miechowskim il 21 maggio 1899, fu ordinato sacerdote il 1926. Lavorò a Milatynie Nowym e a Cracovia come cappellano. Fu arrestato 15 luglio 1940. Il 30 agosto 1940 fu portato nel campo di concentramento di Oswiecim, poi a Dachau (12.12.1940). Fu ucciso nella camera a gas il 6 maggio 1942.

P. Norberto KOMPALLA, C.M.
(29.05.1907 - 01.12.1942)

Nato a Orzegowie, vicino Swietochlowic il 29 maggio 1907, fu ordinato sacerdote nel 1931. Subito dopo andò a Roma per studiare diritto canonico. Dopo il ritorno da Roma fu nominato direttore degli studenti della Congregazione a Cracovia. Fu arrestato 15 luglio 1940. Il 30 agosto 1940 fu portato nel campo di concentramento di Oswiecim, poi a Dachau (12.12.1940). Fu ucciso nella camera a gas 1 dicembre 1942.

P. Adamo MALUSZYNSKI, C.M.
(10.12.1898 - 31.01.1945)

nato a Siechowie vicino Leopodi, 10 dicembre 1898, fu ordinato sacerdote 1936. Fu cappellano del carcere in Cracovia. Fu arrestato 20 novembre 1943. Il 14 dicembre 1943 fu portato nel campo di concentramento di Oswiecim, poi a Buchenwaldzie (24.07.1944) e a Mittelbau (01.11.1944), dove morì durante l'evacuazione del campo.

P.Giuseppe SLUPINA, C.M.
(04.03.1880 - 30.08.1940)

Nato a Królewskiej Hucie, Slèsia, il 4 marzo 1880. Fu ordinato sacerdote nel 1906. Fu cappellano del carcere e dell'ospedale in Cracovia. Fu arrestato il 15 luglio 1940 insieme con un gruppo di Missionari e chiuso in carcere in Cracovia. Il 30 agosto fu portato nel campo di concentramento di Oswiecim. Indebolito e in gravi condizioni, indossamdo la veste talare e col rosario in mano, fu assassinato dalla violenza nazista.

P. Pietro SZAREK, C.M.
(07.05.1908 - 1939)

Nato a Zlotnikach nel distretto di kieleckim il 7 maggio 1908, fu ordinato sacerdote il 3 giugno 1934. Fu vicario in Bydgoszcz. Arrestato in strada il 9 settembre 1939 fu assassinato con gli altri, nel vecchio mercato di Bydgoszcz.


P. Giovanni WAGNER, C.M.
(10.04.1892 - 01.11.1939)

Nato a Piasku Ksiazecym il 10 aprile 1892, fu ordinato sacerdote nel 1919. Svolse il lavoro pastorale in Jezierzanach, Bialym Kamieniu, Olczy e Pabianicach, e infine in Bydgoszczy dove fu parroco. Fu arrestato l'8 settembre 1939 in Bydgoszcz. Il 1 novembre 1939 fu portato via in un bosco vicino Bydgoszcz, dove fu assassinato.

P. Leone WIECKIEWICZ, C.M.
(26.05.1914 - 04.12.1944)

Nato a Pietroburgo il 26 maggio 1914, fu ordinato sacerdote nel 1941; svolse il suoo ministero sacerdotale e missionario in Varsavia. Il 3 dicembre 1943 fece pregare per gli assassinati e per i carcerati. Questo non piacque ai nazisti, per cui fu arrestato. Portato nel campo di concentramento di Gross-Rosen il 30 marzo 1944, si indebolì e versò in gravi condizioni nel campo. Morì il 4 dicembre 1944.

P. Stanislao WIOREK, C.M.
(12.12.1912 - 1939)


Nato a Boltrop in Westfallia il 12 dicembre 1912, prima di essere ordinatol sacerdote fu fatto studiare in Roma all'Università Angelicum e nel 1938 fu ordinato sacerdote. Da Roma ritornò in Polonia per aiutare in parocchia a Bydgoszcz, dove il 9 settembre 1939 fu arrestato in strada. Fu assassinato con gli altri, nel vecchio mercato in Bydgoszcz.

PREGHIERA PER OTTENERE GRAZIE PER LORO INTERCESSIONE:

DIO ONNIPOTENTE, TU MOSTRI IL TUO AMORE PATERNO IN OGNI MOMENTO E IN UN MONDO LACERATO DA LOTTE E DISCORDIE, RENDI L'UOMO CAPACE DI PERDONO E DI RICONCILIAZIONE. I MARTIRI PER LA FEDE GIUSEPPE FLORKO E COMPAGNI MARTIRI SONO UN SEGNO DELLA VITTORIA DELLA FEDELTÀ SUL TRADIMENTO E DEL TRIONFO DELL'AMORE SULL'ODIO. UMILMENTE TI CHIEDIAMO: CHE IL MARTIRIO DEI TUOI SERVI SIA PER NOI UNA FONTE DI FORZA NELLA FEDELE SOTTOMISSIONE ALLA TUA VOLONTÀ E NELLA PARTECIPAZIONE ALLA VITTORIA FINALE DEL BENE SUL MALE. TE LO CHIEDIAMO, O PADRE BUONO, PER CRISTO TUO FIGLIO, CORONA DEI SANTI E E PER INTERCESSIONE DI MARIA, REGINA DEI MARTIRI. AMEN.

 


Serva di Dio SR. CECILIA CHARRIN, FdC


Nata in Francia 1890, morta in Guatemala 1973.

L'Inchiesta Diocesana, iniziata il 15 marzo 2006 nella città di Guatemala, si è conclusa il 22 Settembre 2014.

Leggi qui un breve profilo della sua vita in lingua spagnola, o nella nostra traduzione in italiano.

 

 


Serva di Dio SR. BARBARA ESTANISLAO SAMULOWSKA, Fdc

Nata in Woryty, Warminsko-Mazurskie (Polonia) il 25 Gennaio 1865, morta in Guatemala il 6 Dicembre 1950.
L'Inchiesta Diocesana è iniziata in Polonia, a Gietrzwald, Diocesi di Olsztyn, il 2 febbraio 2005 e si è conclusa l’8 settembre 2006.
Pubblichiamo un breve profilo di Sr. Barbara, mentre si può consultare qui un interessante sito in lingua spagnola sulla Serva di Dio, con alcune immagini.

Servi di Dio
P. JULES GARRIGUES C.M. e COMPAGNI MARTIRI

N.B.: Il Processo di Beatificazione Garrigoues e Compagni Martiri (tra cui P. MAURICE-CHARLES-PASCAL DORÉ C.M.; P. PASQUALE RAFFAELE D'ADDOSIO C.M.; P. ANTONIO CLAUDIO CHAVANNE C.M.; P. NIE' PIETRO C.M.) fu presentato nel 1936 alla Congregazione dei Santi.

P. JULES GARRIGUES C.M.
Nato a Saint-Sernin de Gourgoi, Tarn (Francia) il 23 giugno 1840
Martirizzato a Pechino il 14 giugno 1900


Breve descrizione delle cause del martirio e del modo in cui è avvenuto:

Uomo di grandi virtù, apostolo virtuoso, era chiamato il "San Vincenzo Vivente", umile e zelante. Aveva sognato fin da giovane di donare la sua vita per l'evangelizzazione dei cinesi e giunto in Cina si donò completamente per tale annuncio fino al sacrificio della sua vita.
Parroco nella Parrocchia di S. Giuseppe a Pechino, durante la persecuzione dei Boxers, fu massacrato il 14 giugno 1900 a colpi di bastone davanti alla pagoda di Loungfousse, successivamente venne bruciato.

 


P. MAURICE-CHARLES-PASCAL DORÉ C.M.
Nato a Parigi il 15 maggio 1862
Data della professione temporanea e perpetua: 27 settembre 1882
Martirizzato a Pechino, 15 Giugno 1900

 

Breve descrizione delle cause del martirio e del modo in cui è avvenuto:

Curé de la paroisse de la paroisse Notre-Dame-des-Sept-Douleurs à Pékin, le P. Doré fut un missionnaire tout dévoué à l'apostolat et au soin des fidèles qui lui étaient confiés, quoiqu'il fut, dit-on, d'un caractère plutôt irascible.
Lorsque la persécution éclata, le P. Doré alla au Pé-tang où il se sentait plus en sécurité et il y resta une nuit. Mais le jour suivant, il dit à un de ses serviteurs : "L'évêque veut que je retourne parce qu'il est de mon devoir d'aider mes chrétiens et de les encourager. Je suivrai l'ordre de l'évêque." Il se prépara à la mort, puis il se tailla la barbe pour qu'il ne soit pas reconnu par ses persécuteurs et retourna dans sa paroisse. Invité à aller chercher un refuge ailleurs par un de ses serviteurs, il répondit: "Non, je ne partirai pas. Je resterai ici. Que la volonté de Dieu soit faite." Il avait pensé un moment à se défendre par les armes, puis réfléchissant, il dit: "même si je réussissait à tuer un Boxer, je mourrai quand même. Il vaut mieux que je me conforme à la volonté de Dieu". Il pris les deux pistolets qu'il avait avec lui et les mit sous clef dans une armoire de sa chambre. Il recommanda aussi à ses proches de ne pas utiliser les armes pour se défendre
Le 14 juin au soir, il se trouvait dans l'église avec les chrétiens qu'il avait invité à se rassembler. Vers minuit, les Boxers arrivèrent et mirent le feu aux bâtiments paroissiaux. Le P. Doré eut le temps de sonner trois coups de cloche, puis il fut grièvement blessé et achevé sur place, et son corps brûla dans l'église en flamme. Une cinquantaine de chrétiens moururent avec lui. Son évêque, Mgr Favier, C.M., témoigna de la mort du P. Doré et de sa volonté de remettre sa vie entre les mains de Dieu, en se dépensant au service des chrétiens qui lui avaient été confiés.

 

P. PASQUALE RAFFAELE D'ADDOSIO C.M.
Nato a Presicce ( Lecce) il 19 dicembre 1835
Ordinato sacerdote 29 giugno 1862
Martirizzato a Pechino il 15 agosto 1900

Breve descrizione delle cause del martirio e del modo in cui è avvenuto:

Uomo molto attivo, zelante per la salvezza delle anime e di una solida vita spirituale, era uno dei preti più stimati dal clero di Pechino. Fu molto apprezzato come professore di teologia e come predicatore al popolo.
Il giorno dell'Assunzione del 1900, alle 5 del mattino il Padre D'Addosio celebrò la Santa Messa, poi disse ai cristiani presenti alla celebrazione:" Se qualcuno vuole essere martirizzato mi segua."
Salito su un asino e accompagnato da due cristiani, andò fino alla Chiesa di Nant'ang, sua antica parrocchia dove non avendo trovato che rovine si mise a piangere.
Verso l'una del pomeriggio, mentre andava verso Pe-tang per incontrare il vescovo, s'imbatté con una banda di Boxers che tiravano dei colpi di fucile verso di lui.
A sentire gli spari il suo asino s'imbizzarrì e lo fece cadere a terra, nel frattempo i due cristiani che lo accompagnavano, impauriti se ne fuggirono.
Allora da una bottega vicina uscirono diversi pagani che colpirono il missionario con dei bastoni.
Uno dei soldati avvicinatosi lo minacciava con la baionetta mentre lui li scongiurava chiedendo che avessero pietà di lui e diceva:" Io sono un buon uomo, sono arrivato in Cina da molti anni, non per altri motivi, ma con l'unico motivo di propagare la religione cattolica." E nella speranza di essere risparmiato porgeva loro il suo orologio dicendo: " Quest'orologio è d'oro". Ma i soldati sperando di ricevere la taglia di 50 taels che era stata posta su di lui a chi avrebbe catturato il grande "diavolo", come veniva chiamato, gli legarono i piedi e le mani e lo portarono fino al palazzo Zehang-wang-fou. Dove non si sa cosa gli abbiano fatto. Quello che è certo è che fu massacrato poco dopo.

P. ANTONIO CLAUDIO CHAVANNE C.M.
n. a Saint-Chomond (Loire) il 20 agosto 1862,
m. a Pechino il 26 luglio 1900,
colpito da una palla di fucile forse avvelenata




 

P. NIE' PIETRO C.M.
sacerdote cinese
della Congregazione della Missione


 

CLAUDE CHEVRIER c.m. , OU VINCENTIUS c.m. ,
MARIE THERESE MARQUET FdC ,
E 9 COMPAGNE FdC MARTIRI DI TIANJIN
Martirizzati il 20 giugno 1870 in Tianjin, Hebei (China)

OU VINCENTIUS C.M.

nato ca. 1821
in Guangzhou, Guangdong (China)

CLAUDE CHEVRIER C.M.

nato il 13 Agosto 1821 in Saint-Jodard
(oggi Saint-Étienne),
Loire (Francia)

Le dieci
Figlie della Carità
martiri in Tianjin (Cina)

Il loro processo di beatificazione fu aperto a Tsientsin nel 1925 e il Processo Informativo fu consegnato alla Congregazione dei Santi nel 1931

PREGHIERA PER OTTENERE GRAZIE PER LORO INTERCESSIONE:

BENEDETTO SEI TU, SIGNORE, PER I MISSIONARI!
TU HAI ISPIRATO LORO DI PARTIRE DALLA LORO TERRA E DALLA LORO FAMIGLIA PER ANNUNZIARE IL VANGELO A COLORO CHE CONSIDERANO GIÀ FRATELLI.
BENEDETTO SEI TU, SIGNORE, PER I MISSIONARI!
TU HAI RAFFORZATO LA LORO RESISTENZA E LA LORO PAZIENZA NELLA FATICA DI OGNI GIORNO, NELLA MALATTIA, NELLE DIFFICOLTÀ.
BENEDETTO SEI TU, SIGNORE, PER I MISSIONARI!
TU HAI ALIMENTATO NEL LORO CUORE LA FIDUCIA VERSO I FIGLI DI QUEI POPOLI AL PUNTO DI STIMARLI CAPACI DI VIVERE DA CRISTIANI E DI ESSERE, A LORO VOLTA, MISSIONARI.
BENEDETTO SEI TU, SIGNORE, PER I MISSIONARI!
ESSI HANNO OFFERTO LA LORO VITA, MARTIRI PER LA FEDE, COME IL CHICCO DI FRUMENTO CHE MUORE PER DONARE LA VITA.
ACCOGLILI NEL TUO PARADISO.
AIUTACI A NON DIMENTICARE QUESTI PIONIERI DEL VANGELO, A PERPETUARE LA LORO MEMORIA NEL CUORE E NELLA PREGHIERA. E TI PREGHIAMO AFFINCHÉ LA CHIESA LI RICONOSCA COME MARTIRI QUI SULLA TERRA, PER AVERLI COME INTERCESSORI IN CIELO.
AMEN

 

SERVO DI DIO
QUINZIO SIE'
(catechista cinese 1780-1857)
martire.

La regione cinese del Kiang-Si
Dove si svolsero le vicende di Quinzio Sié,
di cui non esistono immagini

La Positio super martyrio fu consegnata alla Congregazione dei Santi nel 1935.
Leggi qui alcune notizie biografiche del catechista cinese QUINZIO SIE', martirizzato nel 1857.

 

clicca qui per evere un elenco delle possibili inchieste diocesane "future"....