Serva di Dio
Suor Teresa Tambelli, FdC
1885-1964
Approvata nel 2022 dai Consultori storici,
la "Positio super virtutibus" sarà esaminata dal Congresso
dei Teologi il 15 giugno 2023
Suor Teresa
Tambelli (Olga, in famiglia) nasce a Revere di Mantova il 17 gennaio 1885
dall'avvocato Giulio Tambelli e Rosa Laime'.
La sua è una famiglia numerosa: sette figli. Suo papà all'avvocatura
preferisce gli ideali patriottici; segue Giuseppe Garibaldi nella 'spedizione
dei mille'.
Olga a 13 anni è già orfana di entrambi i genitori. Studia all'Istituto
magistrale della Figlie della Croce a Parma, qui consegue brillantemente il
diploma magistrale con una media di 9/10. All'età di 18 anni, contro
la volontà del tutore, decide di donare la sua vita al Signore nella
Compagnia delle FdC. Il 14 ottobre del 1903 inizia il Postulato che termina
dopo appena un mese. Olga entra in Seminario (Noviziato), a Torino, il 1 Novembre
1904 con il nome di Suor Teresa. E' inviata in missione a Casale Monferrato,
dove rimane tre anni. Nel 1907 è inviata in Sardegna, a Cagliari, all'Asilo
della Marina dove rimane 57 anni. Nel 1914 all'Asilo della Marina si incontra
con Sr Giuseppina Nicoli (futura Beata) che vi è inviata come Sr Servente.
Nel febbraio del 1925, dopo la morte della Beata, Sr Teresa le succede come
Suor Servente. Il settimanale diocesano di Cagliari, "Orientamenti' il
1° marzo 1964, scriveva di lei:' Anello di una preziosa catena di virtù
e operosità vincenziana, ... Suor Teresa segue la memoria di Sr Nicoli...
Per averne ereditato le opere, il metodo, la finezza di tratto, la purezza
della vita, ma pietà e l'infaticabile generosità. Alla cura
dell'intera inabile schiera di bambini della scuola materna, della scuola
media e magistrale femminile, dove si rivelarono le sue doti di impareggiabile
educatrice, si deve aggiungere l'assillo quotidiano, costantemente in cima
alle preoccupazioni del suo animo vincenziano, dei bisognosi, dei diseredati,
delle famiglie tormentate dalla miseria e dallo sconforto morale; verso i
quali era sempre disposta a dare udienza, sempre comprensiva, sempre pronta
a intervenire con la sua singolare grazia e signorile bontà. Sopra
tutte le opere però, quella che faceva più parte della sua personalità
di apostola, quella che prendeva più intensamente il suo cuore per
priorità d'affetto, fu l'esercizio materno verso i 'Marianelli'; apparentemente
tumultuosi e difficili, figli del popolo, i ragazzi già avviati all'umile
professione di scaricatori della stazione e del porto, sono sempre stati affezionati,
tanto riconoscenti ad una così cara mamma, che li arricchiva di speranza
e ne stemperava il piglio rude plasmandoli di finezza'. Lo stesso quotidiano,
I' 8 marzo, scriveva ancora: "Una fiaccola di carità si è
spenta. Per i poveri, per Dio e le anime avrebbe posto all'incanto quanto
le sue mani potevano raggiungere. Era aperta ad ogni iniziativa di carità,
fosse la più difficile è perciò aveva il coraggio di
proporla anche ad altri. Ora dorme il sonno dei giusti, ricordata da chi ancora
soffre, ma ha gustato il balsamo della sua carità'. Suor Teresa Tambelli,
come Sr Nicoli, da perfetta innamorata di Cristo antepone, a tutto l'apparato
di esteriorità del servizio al Povero, l'Amore di Cristo e lo spirito
vincenziano.
L'icona che più di tutti richiama alla mente Sr Teresa Tambelli e'
quella della suora che con il campanello in mano passa per le viuzze del Quartiere
per chiamare a raccolta, ad uno ad uno, i suoi piccoli Marianelli, condurli
a Messa, far loro il catechismo e poi una bella colazione alla Marina.
Durante la seconda guerra mondiale, quando sul cielo di Cagliari 'pioveva
piombo dal cielo' la carità di Sr Tambelli si fa eroica per garantire
incolumità a migliaia di poveri.
La sua passione educativa non è mai venuta meno anche in quegli anni.
Le Scuole dell'Asilo Marina, grazie alla sua presenza autorevole, concreta
e spiritualmente realista, hanno assicurato l'educazione alla fede di bambini
e ragazze di ogni età.
Ad oggi i suoi Marianelli la ricordano ogni anno nel l'anniversario della
morte il 23 febbraio 1964.
Il 6 novembre 2016 è iniziata a Cagliari l’Inchiesta Diocesana per
la Beatificazione di Suor Teresa TAMBELLI delle Figlie della Carità.
Il 17 novembre 2019 si è conclusa l’inchiesta Diocesana
sulla Serva di Dio Suor teresa Tambelli FdC nella Cattedrale di Cagliari Vai
al Video sulla Cerimonia