DIOCESI DI TORINO
CAUSA DI BEATIFICAZIONE E DI CANONIZZAZIONE
DEL VENERABILE SERVO DI DIO
Marco Antonio Durando
(1801 - 1880)
Sacerdote della Congregazione della Missione di S. Vincenzo de Paoli - Fondatore
dell'Istituto delle Suore Nazarene
DECRETO SUL MIRACOLO
Il Venerabile Servo di Dio Marco Antonio Durando nacque a Mondovì
in Piemonte, (Italia) il 22 maggio 1801. Entrò nella Congregazione della
Missione dove fu ordinato sacerdote il 1824.
Fu destinato al servizio pastorale e lo svolse con grande zelo nel predicare
le missioni popolari. Esercitò fedelmente i ministeri della sua Congregazione
in Italia in diversi luoghi. Ebbe l'ufficio di Superiore Provinciale per molti
anni non solo nei confronti dei confratelli, ma anche nei riguardi delle Figlie
della Carità e guidò con sapiente consiglio laici e religiosi,favorì
il buono spirito nella sua Congregazione e sostenne le vocazioni e le missioni.
Nel 1865 fondò la Congregazione delle Suore di Gesù Nazareno,
con il compito di assistere gli ammalati nelle loro case. Pieno di prudenza
, carità e di virtù si addormentò nel Signore a Torino
il 10 dicembre 1880.
La fama di santità da cui era circondato in vita continuò dopo
la sua morte. Si iniziò la Causa di beatificazione e di canonizzazione.
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, il 1° luglio 2000, promulgò
il decreto sull'eroicità delle virtù. Per continuare il cammino
per la beatificazione il Postulatore della Causa presentò all'esame della
Congregazione per le
Cause dei Santi la presunta guarigione prodigiosa della Signora Maria Stella
Ingianni, sposata con il signor Giuseppe Umberto Vottero, la quale il 28 novembre
1932 diede alla luce, in casa, una figlia. Poche ore dopo, apparvero subito
i segni di una grave gestosi eclamptica del post-partum con coma e convulsioni
promulgate. Messe in atto tutte le cure del caso, ma inutilmente, subito le
condizioni della paziente divennero gravi, tanto da temere una morte imminente.
Allora alcune Suore di Gesù Nazareno, insieme con i famigliari dell'ammalata,
nel pomeriggio dello stesso giorno, implorarono l'aiuto divino per intercessione
del Padre Durando. Verso le nove del mattino del giorno seguente, l'inferma
uscita dal coma, in breve, si ristabilì completamente in salute. Su questa
guarigione, nel 1936, fu istruito il Processo Ordinario nella Curia diocesana
di Torino. La Congregazione per le Cause dei Santi con decreto del 13 gennaio
1995 ne riconobbe la validità giuridica. La Consulta dei Medici della
stessa Congregazione in data 19 febbraio 2001 constatò la guarigione
della Signora Maria Stella Ingianni come repentina, completa, stabile e per
la scienza medica inspiegabile.
Il 12 ottobre dello stesso anno si tenne il Congresso dei Consultori Teologi
e il 20 novembre seguente si tenne la Sessione Ordinaria dei Padri Cardinali
e Vescovi, essendo Ponente della Causa l'Ecc.mo Monsignore Otorino Pietro Alberti,
Arcivescovo di Cagliari. E in ambedue le Riunioni sia dei Consultori, sia dei
Cardinali e Vescovi, al dubbio se fosse un miracolo ottenuto divinamente, fu
data una risposta affermativa.
Avendo presentato al Santo Padre Giovanni Paolo II un'accurata relazione dal
sottoscritto Cardinale Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi su
questi fatti, Sua Santità ha ratificato con il suo assenso i voti della
Congregazione dei Santi, dando disposizione che si preparasse il decreto sul
predetto miracolo
Essendo stato fatto tutto secondo le norme, oggi, convocato il sottoscritto
Cardinale Prefetto, il Ponente della Causa e me Segretario della Sacra Congregazione
e tutti coloro che si suole convocare, alla loro presenza il Santo Padre solennemente
ha dichiarato:
Che il Signore Dio ha operato un miracolo, per intercessione del Ven. Servo
di Dio Marco Antonio Durando, Sacerdote della Congregazione della Missione,
Fondatore dell'Istituto delle Suore Nazarene, con una guarigione istantanea,perfetta
e duratura alla Signora Maria Stella Ingianni colpita "da grave gestosi
eclamptica del post-partum con coma e convulsioni prolungate".
Il Pontefice ha dato ordine che questo decreto sia pubblicato e conservato negli
atti della Congregazione per le Cause dei Santi.
Dato a Roma, il 20 Dicembre A.D.2001
José Card. Saraiva Martins
Prefetto
Edoardo Novak
Arcivescovo tit.di Luni
Segretario